| 
         
          | 
              Smontaggio 
                di una catena con maglia giuntoSostituzione 
                di una catena senza maglia giunto: 
                
                  Smontaggio 
                  InstallazioneChiusura 
                    della maglia a ribadire e ribaditura TensionamentoLavaggio 
                e lubrificazionePotenziali 
                problemi 
               
                |  |   
                | Smontaggio: Fare 
                    ruotare la catena fino a che la maglia giunto si venga a trovare 
                    sulla corona. Con l'ausilio della pinza a becchi sagomati 
                    sfilare la molletta dai canalini dei perni, la piastra mobile 
                    e la forchetta giunto. A questo punto la catena risultera' 
                    aperta, cioe' non piu' chiusa ad anello. 
 Utilizzando la vecchia forchetta giunto collegare temporaneamente 
                    un capo della catena da sostituire con la catena nuova;
 dopo di che, tirare lentamente l'altro capo della catena vecchia 
                    fino a far avvolgere la catena nuova attorno al pignone; proseguire 
                    fino a che l'estremita' della catena nuova si trovi sulla 
                    corona.
 Smontare 
                    poi la vecchia maglia giunto ed eliminarla unitamente alla 
                    catena vecchia. Avvolgere attorno alla corona anche l'altro 
                    capo della nuova catena, in modo che i due capi siano posizionati 
                    l'uno di seguito all'altro su due denti consecutivi.  Togliere 
                    ora dalla confezione la nuova maglia giunto.  
                    ATTENZIONE La maglia giunto e' fornita gia' lubrificata con un prodotto 
                    speciale che garantisce una lunga durata: occorre EVITARE 
                    ASSOLUTAMENTE di togliere il lubrificante dalla superficie 
                    dei perni, perche' cio' potrebbe compromettere seriamente 
                    la durata della maglia giunto. In particolare per catene con 
                    o-ring, non essendo piu' possibile una successiva rilubrificazione, 
                    questa cautela e' molto importante.
 Successivamente: 
                    
 CATENE SENZA O- RING
 a) inserire la forchetta giunto nuova dalla parte posteriore 
                    della catena, evitando ogni contatto con i perni per non asportare 
                    il lubrificante
 b) posizionare successivamente la piastra mobile.
 CATENE 
                    O- RINGa) assicurarsi che sulla forchetta giunto siano montati i 
                    due o-ring (uno su ogni perno) appoggiati sulla piastra
 b) inserire la forchetta giunto dalla parte posteriore della 
                    catena, evitando ogni contatto con i perni per non asportare 
                    il lubrificante
 c) posizionare gli altri due o-ring, uno su ogni bussola, 
                    e successivamente la piastra mobile.
 d) utilizzando la pinza a becchi arcuati (cod. 805203) comprimere 
                    con forza le due piastre esterne della maglia giunto per vincere 
                    la resistenza degli o-ring e mettere cosi' in vista i canalini 
                    dei perni. Applicare la molletta inserendola prima con le 
                    dita e poi forzandola con l'ausilio della pinza a becchi sagomati 
                    cod. 805204.
 
 ATTENZIONE Le punte della molletta devono essere orientate 
                    in senso opposto a quello di rotazione della catena.
 ATTENZIONE Fare attenzione a non piegare o danneggiare la 
                    molletta durante il montaggio. Verificare che sia perfettamente 
                    alloggiata nei canalini dei perni. Le mollette non dovrebbero 
                    essere smontate e montate piu' di una volta.
 ATTENZIONE 
                    Come tutte le parti mobili, la molletta della maglia giunto 
                    e' sottoposta a continue vibrazioni: controllarne frequentemente 
                    lo stato di usura. ATTENZIONE 
                    Verificare che la catena in esercizio non urti parti metalliche 
                    del veicolo, quali carter motore, forcellone, guidacatena 
                    o tenditori. | 
 
 
 
 |   
                | 
 |   
                | Sostituzione 
                    di una catena senza maglia giunto: Smontaggio: Smontare 
                    la catena in un punto qualsiasi del suo ramo inferiore, utilizzando 
                    lo smontacatene Tipo 7 (cod. 805330) e procedendo come segue: 
                     a) 
                    svitare lo spintore 1 in modo che la punta dello stesso non 
                    sia piu' visibile.b) svitare la vite di appoggio 2 ed inserire lo smontacatene 
                    con lo spintore 1 e la vite di appoggio 2 allineati in corrispondenza 
                    del primo perno della maglia esterna da smontare.
 c) avvitare lentamente la vite di appoggio 2 sino a che la 
                    catena sia bloccata e pronta per l'estrazione del primo dei 
                    due perni.
 d) avvitare lentamente lo spintore 1 fino a che il primo perno 
                    fuoriesca dalla catena per circa meta' della sua lunghezza.
 e) 
                    ripetere le operazioni sul secondo perno e sfilare la forchetta, 
                    aprendo cosi' la catena. Lo smontacatene Tipo e' predisposto 
                    inizialmente per lo smontaggio delle catene passo 15.875 mm 
                    e passo 19.05 mm. Nel manico sono contenuti lo spintore e 
                    la vite di appoggio per lo smontaggio delle catene passo 12.70 
                    mm. Lo smontaggio della catena puu' essere effettuato anche 
                    con lo smontacatene universale Tipo 1 (cod. 805000) operando 
                    come segue: 
                    collocare 
                      lo smontacatene con il punzone 1 in corrispondenza del primo 
                      perno della maglia esterna da smontare, verificando la perfetta 
                      centratura sulla testa del perno. far 
                      agire il punzone sul perno avvitando il cursore mediante 
                      la sbarretta 2, fino allo sfilamento della testa del perno 
                      dalla piastra visibile della maglia esterna da smontare 
                      ripetere 
                      l'operazione sul secondo perno e sfilare la forchetta, aprendo 
                      cosi' la catena. ATTENZIONE 
                    Quando lo smontacatene universale Tipo 1 viene utilizzato 
                    per smontare catene con o-ring, e' necessario impiegare l'apposito 
                    spessore sagomato (in dotazione) che deve essere inserito 
                    sotto la piastra esterna da smontare, a protezione degli o-ring 
                    i quali verrebbero altrimenti schiacciati dall'azione dello 
                    smontacatene; il mancato inserimento dello spessore causerebbe 
                    inoltre il parziale smontaggio delle bussole della catena, 
                    danneggiandone la funzionalita' e la durata.  | 
 
 |   
                | 
 |   
                | Installazione: Utilizzando 
                    la forchetta di una vecchia maglia esterna o maglia giunto, 
                    collegare temporaneamente un capo della catena da sostituire 
                    con la catena nuova; dopo di che, tirare lentamente l'altro 
                    capo della catena vecchia fino a far avvolgere la catena nuova 
                    attorno al pignone; proseguire fino a che l'estremita' della 
                    catena nuova si trovi sulla corona. Smontare poi la vecchia 
                    forchetta ed eliminarla unitamente alla catena vecchia. Avvolgere 
                    attorno alla corona anche l'altro capo della nuova catena, 
                    in modo che i due capi siano posizionati l'uno di seguito 
                    all'altro su due denti consecutivi. Togliere ora dalla confezione 
                    la nuova maglia a ribadire.  ATTENZIONE 
                    La maglia a ribadire e' fornita gia' lubrificata con un prodotto 
                    speciale che garantisce una lunga durata: occorre EVITARE 
                    ASSOLUTAMENTE di togliere il lubrificante dalla superficie 
                    dei perni, perche' cio' potrebbe compromettere seriamente 
                    la durata della maglia a ribadire. In particolare per catene 
                    con o-ring, non essendo piu' possibile una successiva rilubrificazione, 
                    questa cautela e' molto importante. Successivamente:
 
 CATENE SENZA O- RING
 a) inserire la forchetta della nuova maglia a ribadire dalla 
                    parte posteriore della catena, evitando ogni contatto con 
                    i perni per non asportare il lubrificante.
 
 CATENE 
                    CON O- RINGa) assicurarsi che sulla forchetta della nuova maglia a ribadire 
                    siano montati i due o-ring (uno su ogni perno) appoggiati 
                    sulla piastra.
 b) inserire la forchetta della nuova maglia a ribadire dalla 
                    parte posteriore della catena, evitando ogni contatto con 
                    i perni per non asportare il lubrificante.
 c) posizionare gli altri due o-ring, uno su ogni bussola.
 
 Girare poi la ruota posteriore in modo che la maglia da ribadire 
                    si porti nel ramo inferiore della catena, in una posizione 
                    che permetta di operare agevolmente con gli attrezzi.
 |  |   
                | 
 |   
                | Chiusura 
                  della maglia a ribadire e ribaditura: Utilizzare 
                    l'attrezzo cod. 805181 per catene passo 12.70 mm, cod. 805182 
                    per catene passo 15.875 mm, cod. 805183 per catene passo 19.05 
                    mm operando come segue:  a) 
                    collocare la piastra esterna tra le lamelle di tenuta 2 del 
                    porta-piastra mobile 1, verificandone il corretto alloggiamento.b) applicare l'attrezzo di assemblaggio sulla catena, inserendo 
                    il pernetto di centraggio fra i rulli della catena in corrispondenza 
                    con la maglia da ribadire. \par c) avvitare con le dita il 
                    porta-piastra mobile 1 sino ad imboccare la piastra esterna 
                    sui perni della forchetta della maglia a ribadire.
 d) con una chiave a cricchetto o con il perno in dotazione 
                    avvitate a fondo, ma senza forzare, il porta-piastra mobile 
                    1 inserendo cosi' completamente la piastra della maglia a 
                    ribadire sui perni della forchetta.
 e) svitare lentamente il porta-piastra mobile 1 liberando 
                    la catena.
 
 L' attrezzo di assemblaggio e' predisposto inizialmente per 
                    le operazioni sulle catene piu' comuni. Intervenendo su catene 
                    con il rullo maggiorato (136.2 ORP/532 e 138.2 ORS/632) occorre 
                    posizionare il pernetto di centraggio 3 sullo spessore minore: 
                    questa condizione si ottiene svitando la vite 5 e abbassando 
                    il pernetto di centraggio 3. Intervenendo invece su catene 
                    con il profilo delle piastre maggiorato, ovvero uguale per 
                    le piastre esterne ed interne -catene serie ORT e ORP- e' 
                    necessario utilizzare la piastrina 4 posizionata sul fondo 
                    dell'attrezzo, infilata sul centratore 3.
 RIBADITURA
 Utilizzare gli attrezzi cod. 805184 per catene passo 12.70 
                    mm, cod. 805185 per catene passo 15.875 mm, cod. 805186 per 
                    catene passo 19.05 mm operando come segue:
 a) 
                    tirare l'aletta 8 che comanda l'apertura delle spine di fissaggio 
                    9; inserire la catena nell'attrezzo di ribaditura in corrispondenza 
                    del primo dei due perni da ribadire e rilasciare l'aletta 
                    8. La catena sara' cosi' correttamente inserita nell'attrezzo 
                    tenuta in posizione dalle spine 9.b) appoggiare il punzone 10 contro la testa del primo perno 
                    da ribadire.
 c) con l'ausilio di un martello colpire con forza l'estremit\'e0 
                    del punzone 10 per deformare la testa del perno da ribadire.
 d) ruotare il punzone 10 di circa 45 gradi e ripetere l' operazione.
 e) ruotare nuovamente il punzone 10 di circa 45 gradie ripetere 
                    l' operazione per altre due volte.
 f) liberare l'attrezzo alzando l'aletta 8 che comanda il sollevamento 
                    delle spine di fissaggio 9 e ricominciare il ciclo di operazioni 
                    sul secondo dei due perni da ribadire.
 g) controllare che la maglia articoli perfettamente e che 
                    gli o-ring non siano stati danneggiati.
 
 L' attrezzo di ribaditura e' predisposto inizialmente per 
                    le operazioni sulle catene piu' comuni. Operando su catene 
                    con il rullo maggiorato (136.2 ORP/532 e 138.2 ORS/632) occorre 
                    predisporre l'attrezzo con i perni centratori 11 sulla sezione 
                    minore: questa condizione si ottiene svitando le viti 12 e 
                    abbassando i perni centratori 11. Dopo la chiusura procedere 
                    al tensionamento della catena ed al serraggio della ruota 
                    posteriore come spiegato al paragrafo seguente.
 ATTENZIONE Verificare accuratamente che la catena in esercizio 
                    non urti parti metalliche del veicolo, quali carter motore, 
                    forcellone, guidacatena o tenditori.
 |  |   
                | 
 |   
                | Tensionamento: Il 
                    corretto tensionamento della catena e' di estrema importanza 
                    per la durata e l'efficienza del sistema di trasmissione posteriore: 
                    un eccessivo tensionamento della catena provoca inutilmente 
                    dei pericolosi carichi aggiuntivi, che aumentano il carico 
                    di lavoro dell'articolazione fra perni e bussole, surriscaldando 
                    la catena, consumano precocemente il lubrificante e portano 
                    quindi ad una rapida usura della catena; inoltre, se la moto 
                    e' soggetta a sobbalzi, il movimento alternato a leva del 
                    forcellone oscillante puo' causare alla catena dei contraccolpi 
                    violentissimi, che possono portare rapidamente al danneggiamento 
                    o alla rottura della catena stessa o degli altri organi ad 
                    essa collegati (corona, mozzo posteriore, cuscinetto dell'albero 
                    di uscita della trasmissione secondaria ecc.)
 Una 
                    catena eccessivamente allentata e' soggetta a violenti colpi 
                    di frusta in accelerazione che moltiplicano il carico applicato 
                    alla catena e che possono causare lo scavalcamento delle ruote 
                    dentate con seri danni al veicolo e al conducente. Il controllo 
                    e il ripristino della tensione della catena deve essere eseguito 
                    dopo i primi 100 Km, e, in seguito ogni 400 Km
 PROCEDURA DI TENSIONAMENTO
 a) Anzitutto, la catena deve essere posta nella sua condizione 
                    di massima tensione.Questa si ha quando il pignone e la corona 
                    sono alla massima distanza. Per ottenere cio', occorre caricare 
                    la ruota posteriore (fate sedere un amico sulla moto) fino 
                    a che i centri del pignone, del perno del forcellone e della 
                    corona siano allineati sulla stessa retta. Il forcellone sara' 
                    parallelo al terreno.
 b) Agendo sul sistema di tensionamento(registri di regolazione 
                    o camme) tendere la catena in modo che il ramo inferiore, 
                    preso fra due dita nel suo punto mediano, possa oscillare 
                    liberamente dal basso verso l'alto di 10-15 mm (mentre il 
                    ramo superiore e' teso).
 c) Procedere poi al serraggio della ruota posteriore con la 
                    catena sotto carico. Questa condizione si ottiene, dopo aver 
                    inserito una marcia bassa a motore spento, semplicemente interponendo 
                    un cacciavite tra catena e corona e girando di pochi gradi 
                    la ruota in senso opposto a quello di marcia. La catena sotto 
                    carico consente il corretto posizionamento del perno della 
                    ruota, impedendo allo stesso di spostarsi durante il serraggio 
                    falsando l'allineamento tra le ruote dentate.
 |  |   
                | 
 |   
                | Lavaggio 
                  e lubrificazione: Lavaggio: Normalmente 
                    l'operazione di lubrificazione della catena e' sufficiente 
                    per garantire contemporaneamente il lavaggio. In caso pero' 
                    di eccessivo accumulo di sporco (sabbia, terra, particelle 
                    di asfalto e altri residui) intervenire con nafta o kerosene 
                    e procedere immediatamente all'asciugatura della catena con 
                    un getto d'aria compressa. Dopo l'uso fuoristrada asportare 
                    fango, terra o sabbia con un getto d'acqua e procedere immediatamente 
                    all'asciugatura della catena con un getto d'aria compressa. 
                    ATTENZIONE Evitare l'uso di vapore o solventi. Nel caso di 
                    pulizia di catene con o-rings, evitare l'uso di spazzole dure 
                    o di altri metodi che possano danneggiare gli o-rings.
 ATTENZIONE 
                    Subito dopo il lavaggio, la catena va rilubrificata come descritto 
                    piu' avanti.
 Lubrificazione:
 Il 
                    ripristino della lubrificazione per catene senza o-ring e 
                    la lubrificazione a scopo protettivo per catene con o-ring 
                    sono operazioni di grande importanza per la lunga durata e 
                    per le migliori prestazioni della catena. Poiche' la funzione 
                    del lubrificante e' quella di ridurre gli attriti, ne consegue 
                    che una carenza di lubrificante ovvero l'impiego di un prodotto 
                    non adatto causano un aumento degli attriti specialmente nell'area 
                    di lavoro tra perno e bussola delle articolazioni. Cio' assorbe 
                    energia, che si trasforma in calore (con conseguente calo 
                    del rendimento della trasmissione) e conduce ad una rapida 
                    usura dei componenti metallici. Inoltre l'aumento di temperatura 
                    rende piu' fluido il lubrificante, che tendera' cosi' a fuoriuscire 
                    ancor piu' dalla catena, causando un ulteriore aumento degli 
                    attriti, e cosi' via. Di conseguenza, quando si nota che la 
                    temperatura della catena in esercizio tende ad essere un po' 
                    elevata, questo e' un sintomo di cattiva lubrificazione, per 
                    cui occorre procedere al piu' presto a ripristinare le giuste 
                    condizioni di lavoro. Altri segnali evidenti di cattiva lubrificazione 
                    sono un rapido allungamento della catena, la comparsa di zone 
                    rossicce (indice di ruggine), la presenza di cigolii e rumorosita' 
                    della trasmissione. Per una corretta rilubrificazione della 
                    catena procedere secondo le seguenti istruzioni.  LUBRIFICAZIONE 
                    DI CATENE SENZA O-RING MEDIANTE PRODOTTI SPRAY a) sistemare la moto con la ruota posteriore sollevata da 
                    terra e quindi libera di girare.
 b) girare velocemente la ruota posteriore in senso opposto 
                    a quello di marcia.
 c) dirigere il getto di lubrificante all'interno della catena, 
                    tra le piastre interne e le piastre esterne della catena, 
                    nel punto immediatamente precedente a quello d'ingranamento 
                    sul pignone: per effetto della forza centrifuga il lubrificante 
                    si espandera', veicolato dai solventi, nell'area di lavoro 
                    tra perno e bussola dell'articolazione, assicurandone la perfetta 
                    lubrificazione.
 d) effettuare la lubrificazione dei rulli dirigendo il getto 
                    di lubrificante sulla parte centrale della catena.
 e) dopo la lubrificazione attendere 10-15 minuti per consentire 
                    l'evaporazione dei solventi veicolanti che hanno portato il 
                    lubrificante all'interno dell' area di lavoro delle articolazioni 
                    (e che allo stesso modo, se ancora presenti, ne provocherebbero 
                    l'espulsione).
 f) eliminare il lubrificante in eccesso con uno straccio pulito.
 LUBRIFICAZIONE 
                    DI CATENE CON O-RING Nelle catene con o-ring la lubrificazione delle articolazioni 
                    e' assicurata dal lubrificante sigillato dagli o-ring nell'area 
                    di lavoro. Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione 
                    periodica della catena per mantenere morbidi gli o-ring evitando 
                    screpolature e conseguenti rotture, e per proteggere dall'ossidazione 
                    i componenti metallici della trasmissione. Utilizzare olio 
                    minerale SAE 80-90, evitando l'uso di lubrificanti spray non 
                    specifici, che potrebbero. dato il loro contenuto di solventi, 
                    danneggiare gli o-ring.
 a) stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all'interno 
                    che all'esterno, un velo di olio con l'ausilio di un pennello 
                    pulito. b) dopo qualche ora eliminare il lubrificante in eccesso 
                    utilizzando uno straccio pulito.
 ATTENZIONE 
                    Lubrificare la catena ogni 400 Km o piu' frequentemente se 
                    necessario. ATTENZIONE 
                    Quando possibile lubrificare la catena senza attendere che 
                    sia raffreddata dopo l'utilizzo, in modo che il nuovo lubrificante 
                    possa divenire piu' fluido e penetrare meglio nelle articolazioni 
                    della catena (nel caso di catene senza o-ring) o essere piu' 
                    efficace nella sua azione protettiva (nel caso di catene con 
                    o-ring). ATTENZIONE 
                    Non utilizzare la moto immediatamente dopo aver lubrificato 
                    la catena, in quanto il lubrificante sarebbe ancora fluido 
                    (perche' caldo o perche' il solvente non e' ancora evaporato) 
                    e verrebbe quindi subito centrifugato verso l'esterno imbrattando 
                    la gomma posteriore e la pedana d'appoggio del conducente. |   
                | 
 |   
                | Potenziali 
                    problemi: ECCESSIVO 
                    RUMORE DELLA TRASMISSIONE 
                    errato 
                      tensionamento( troppo tesa o troppo lenta) insufficiente 
                      lubrificazione non 
                      corretto allineamento tra pignone e corona non 
                      corretta corrispondenza dimensionale tra la catena e il 
                      pignone e la corona (es. 136 e 136.2) urti 
                      o strisciamenti della catena su parti del veicolo in esercizio 
                      usura 
                      del pignone o della corona usura 
                      della catena usura, 
                      rottura o disallineamento di altri componenti della trasmissione 
                      (pattini, guidacatena, tenditori)  VIBRAZIONE 
                    DELLA TRASMISSIONE 
                    errato 
                      tensionamento della catena (troppo tesa o troppo lenta)non 
                      corretto allineamento tra pignone e corona presenza 
                      di articolazioni indurite usura 
                      non uniforme della catena o del pignone o della corona LA 
                    CATENA SCAVALCA LE RUOTE DENTATE  
                    eccessiva 
                      usura del pignone o della corona eccessivo 
                      allungamento della catena causa usura insufficiente 
                      tensionamento della catena non 
                      corretto allineamento tra pignone e corona non 
                      corretto posizionamento di pattini, guidacatena o tenditoriruote 
                      dentate piegate, ondulate, danneggiate o con dimensioni 
                      erratepresenza 
                      di corpi estranei tra la catena e le ruote dentate  USURA 
                    ALL'INTERNO DELLE PIASTRE DELLA CATENA, PIGNONE USURATO SU 
                    UN LATO E CORONA USURATA SUL LATO OPPOSTO  
                    non 
                      corretto allineamento tra pignone e corona INDURIMENTO 
                    DELLE ARTICOLAZIONI DELLA CATENA 
                    eccessivo 
                      tensionamento della catena insufficiente 
                      lubrificazione non 
                      corretto allineamento tra pignone e corona ossidazione 
                      delle articolazioni della catena sottodimensionamento 
                      della catena rispetto ai carichi cui e' sottoposta rottura 
                      o perdita di o-ring non 
                      corretto montaggio ( vale solo per la maglia a ribadire 
                      e la maglia giunto) materiale 
                      estraneo (sabbia, fango) nelle articolazioni della catena ROTTURA 
                    DEI PERNI O DEI RULLI O DELLE BUSSOLE DELLA CATENA 
                    carichi 
                      eccessivi o carichi applicati troppo violentemente (caso 
                      tipico delle moto prive di parastrappi) eccessiva 
                      usura del pignone o della corona eccessivo 
                      allungamento della catena causa usura insufficiente 
                      lubrificazione insufficiente 
                      tensionamento della catena non 
                      corretto allineamento tra pignone e corona non 
                      corretto posizionamento di pattini, guidacatena o tenditori 
                      non 
                      corretto rapporto dimensionale tra la catena, il pignone 
                      e la corona (es. 136 136.2) numero 
                      di denti del pignone inferiore a quello minimo consigliato 
                      (15 denti) presenza 
                      di corpi estranei tra la catena e le ruote dentate ROTTURA 
                    DELLE PIASTRE DELLA CATENA 
                    urti 
                      o strisciamenti della catena su parti del veicolo in esercizio 
                      eccessivo tensionamento della catena
presenza 
                      di corpi estranei tra la catena e le ruote dentate forte 
                      disallineamento tra pignone e corona sottodimensionamento 
                      della catena rispetto ai carichi cui e' sottoposta corrosione 
                      causata da agenti esterni ( acido batteria, carburante o 
                      altri fluidi)  In 
                    queste informazioni Regina ha inteso offrire ai propri utenti 
                    la possibilita' di percorre chilometri e chilometri nella 
                    massima sicurezza ed efficienza della trasmissione posteriore. 
                    Non dimenticate di seguire gli altri consigli di guida per 
                    viaggiare con la massima soddisfazione. BUON 
                    VIAGGIO! |  |  |